Storie di cleaning – Riprogettare l’assistenza sanitaria con Vales

Oggi risaliamo il corso dell’Adige fino a Bolzano e attraversiamo un territorio caratterizzato da splendidi passaggi montani, ma anche da grande sensibilità per le tematiche sociali, ambientali e per la salute delle persone. Facciamo una tappa a Borgo Valsugana, dove incontriamo Vales, una cooperativa sociale particolarmente attenta all’innovazione: grazie alla fervente attività tecnico-commerciale della nostra sede di Trento, tra Vales ed ÈCOSÌ è nata una solida collaborazione concernente i sistemi di cleaning nel settore assistenziale.

 

Vales: le persone al centro del mondo

La visione della cooperativa è ben raccontata dal loro slogan Pensiamo che le persone siano il centro del nostro mondo. Vales offre servizi di assistenza domiciliare, strutture residenziali e assistenziali, servizi di trasporto per chi non è autosufficiente e per il territorio. La sua forza è nelle persone che la compongono, alle quali è garantita formazione continua, attrezzature moderne e un piano orario pensato per conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro. Per loro, la qualità del servizio è frutto di un ambiente di lavoro sereno, attento ai bisogni dei singoli, per una qualità della vita sempre più alta.

Vales ha in gestione diverse strutture tra Rovereto, la bassa Valsugana e il Tesino, con le quali si prende cura di anziani e persone non autosufficienti, in strutture semiresidenziali e residenziali. Questi contesti residenziali e assistenziali si compongono di molteplici ambienti, che richiedono un piano di pulizia a tutto tondo: noi non ci siamo tirati indietro, e abbiamo offerto la nostra consulenza per un progetto di healthcare nuovo e all’avanguardia nell’area ovest di Bolzano.

Due persone ammirano il paesaggio del Trentino Alto-Adige

 

Il progetto Melitta Klinik e l’intervento di ÈCOSÌ

Leonardo Pasqualin, referente tecnico di Vales, ci parla del nuovo importante progetto di cui la cooperativa fa parte: Melitta Klinik, una struttura privata e convenzionata a Bolzano, di proprietà della famiglia Waldner. È stata inaugurata a febbraio 2020, rispondendo all’urgenza di nuovi alloggi sanitari, in particolare per le lungodegenze, che rappresentano una vera emergenza sociale in città. «Quattro piani, 166 posti letto – racconta Pasqualin – si parla di 48mila metri di cubatura, per un investimento di circa 20 milioni. Noi di Vales stiamo fornendo servizi che vanno dall’amministrazione alle pulizie, ma questa è più di una commessa servizi. Abbiamo partecipato attivamente al progetto per pianificare nei minimi dettagli l’intero sistema di pulizia: ci siamo rivolti immediatamente a ÈCOSÌ per individuare prodotti e procedure sicure, efficaci ed ecologiche».

 

Eccellenza e tecnologia per il benessere di tutti

Gli ambienti per le lungodegenze richiedono supporti operativi particolarmente avanzati e che rispondano a nuove esigenze riabilitative, logistiche e di assistenza agli anziani. In questo senso, Melitta Klinik è un esempio all’avanguardia: «La nuova clinica è un contenitore di alta tecnologia e assistenza: i macchinari per la sala operatoria sono di ultima generazione – continua Pasqualin – usiamo la robotica per la riabilitazione e le predisposizioni tecniche dei posti letto sono pensati per ogni emergenza e necessità». La collaborazione tra noi e Vales riguarda la sanificazione degli spazi di Melitta Klinik: insieme, abbiamo strutturato un accurato programma di pulizie ordinarie e straordinarie, comprese quelle per il blocco operatorio. Non possono mancare, ovviamente, le soluzioni per il controllo degli odori.

 

Una camera all'interno della struttura Melitta Klinik

 

La sostenibilità al centro anche per Melitta Klinik

Per noi, è motivo di orgoglio far parte di un progetto predisposto fin da subito per rappresentare un esempio di sostenibilità ambientale, leitmotiv di tutte le nostre scelte aziendali. Melitta Klinik, infatti, è la prima clinica privata in Italia che ha ottenuto la certificazione energetica KlimaHaus – CasaClima. Le sue caratteristiche di sostenibilità riguardano i sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e di emissione del calore, che permettono di coprire completamente il fabbisogno energetico.