Aggiornamento REACH: novità sulle sostanze chimiche pericolose

L’Unione Europea ha recentemente concluso un importante aggiornamento del Regolamento (CE) n. 1907/2006, noto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals), che stabilisce le regole per l’utilizzo e la commercializzazione delle sostanze chimiche. Le modifiche riguardano l’allegato XVII, che include le restrizioni sull’immissione sul mercato e sull’uso di sostanze pericolose.

Il ruolo del Regolamento CLP nell’aggiornamento delle restrizioni

Le novità introdotte nell’allegato XVII del regolamento REACH comprendono l’inserimento di nuove voci e la modifica di alcune limitazioni già esistenti per le sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR). La versione precedente del REACH, infatti, non includeva le sostanze inserite nell’aggiornamento del Regolamento (CE) n. 1272/2008, che definisce i criteri di classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche e delle loro miscele. Il Regolamento, conosciuto anche con l’acronimo CLPClassification, Labelling, and Packaging – è stato recentemente adeguato al progresso tecnico e scientifico con il Regolamento n. 2022/692: si tratta di una revisione annuale sulla base delle nuove evidenze scientifiche. In questo caso, l’Unione Europea ha inserito 39 nuove sostanze, 1 è stata eliminata e 17 modificate. Tutte le sostanze e le miscele già presenti sul mercato e non ancora smaltite alla data di applicazione del nuovo regolamento andranno ritirate dal commercio, riclassificate e rietichettate.

La modifica all’allegato XVII del REACH recepisce l’aggiornamento del CLP e aggiunge nuove restrizioni. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei consumatori e dell’ambiente, limitando l’utilizzo di sostanze pericolose che potrebbero rappresentare un rischio per la salute umana e l’ecosistema.

Da quando si applicano le modifiche al Regolamento REACH

La classificazione delle sostanze elencate nel Regolamento n. 2022/692 entrerà in vigore a partire dal 1° dicembre 2023. Di conseguenza, le restrizioni introdotte dal Regolamento n. 2023/1132 (che modifica l’allegato XVII del REACH) per tali sostanze saranno applicabili a partire dalla stessa data.

Nessuna delle sostanze soggette a restrizione è utilizzata da ÈCOSÌ, che da sempre stabilisce rigorosi criteri interni per assicurare la sicurezza e la sostenibilità di detergenti e disinfettanti professionali. Attenti alle tendenze e alle novità in ambito scientifico, normativo e nel settore del professional cleaning, anticipiamo i cambiamenti e adattiamo le nostre strategie in modo tempestivo ed efficace.

In caso di ulteriori domande o dubbi riguardo alle restrizioni o alla sicurezza dei prodotti ÈCOSÌ, scriveteci a laboratorio@ecosi.it