Oggi ci spostiamo al cospetto dei Monti Pallidi e vi parliamo dei Fassa Falcons, squadra di hockey su ghiaccio che sosteniamo in qualità di main sponsor. Per alcuni questo è uno sport violento, forse per via delle immagini estreme che passano in televisione durante le partite nordamericane. Per altri, rappresenta una fede, uno sport che regala emozioni, dove i capovolgimenti sono continui e il risultato non è mai scontato. Noi di ÈCOSÌ consideriamo tutti gli sport come percorsi di crescita costante e per i giovani valligiani la Fassa Falcon è un punto di riferimento.
Hockey su ghiaccio: una tradizione in val di Fassa
L’ice hockey è uno sport molto amato in val di Fassa, già nel 1955 vedeva un’attivissima partecipazione. La prima squadra dei Fassa Falcons è impegnata in massima serie, la AHL (Alps Hockey League), ma il cuore è animato da un ampio settore giovanile, composto da ben sette categorie, dall’under 7 all’under 19. Qui l’hockey porta un messaggio importante: la disciplina, che in questo caso coniuga forza esplosiva e destrezza, è fondamentale. Il giocatore di hockey su ghiaccio deve essere in grado di eseguire movimenti rapidi e possedere una buona dose di equilibrio, nonostante il peso dell’attrezzatura che indossa.
«L’hockey su ghiaccio è uno sport di origini antichissime – ci spiega Roberto Ongaro, presidente dell’associazione sportiva – e molto popolare nei paesi nordici. Le superfici di laghi e fiumi si ghiacciano, trasformandosi in campi da gioco all’aperto. In Italia non è molto popolare, ma proprio per questo motivo è vissuto intensamente, come uno sport per veri e propri appassionati».
Una stagione diversa per i Fassa Falcon
Dopo un periodo di fermo obbligatorio a causa dall’emergenza Covid, le squadre si sono organizzate in sicurezza per proseguire gli allenamenti, soprattutto per il benessere dei più piccoli. Il campionato 2020/21 è stato fortemente condizionato dalle restrizioni e sono state adottate misure molto severe per la preparazione e lo svolgimento dei match. ÈCOSÌ ha contribuito alla disinfezione continua dello stadio Gianmario Scola, bellissimo palaghiaccio di Alba di Canazei, nonché la casa dei Fassa Falcons. «Siamo ripartiti con tanta buona volontà – continua Ongaro –. Abbiamo applicato i rigidi protocolli igienici, utilizzando i prodotti e i sistemi di pulizia ÈCOSÌ dedicati agli impianti sportivi».
I Falcons hanno portato a termine una difficile stagione a porte chiuse, ma che ha dato minutaggio ai suoi giovani più promettenti e ha posto le basi per un pronto riscatto nella stagione a venire. «Stiamo programmando già le iscrizioni per settembre – prosegue il presidente – soprattutto per i più piccoli. I primi corsi sono dedicati ai bambini di 6 anni: nell’hockey su ghiaccio il pattinaggio è fondamentale e a questa età i concetti dell’equilibrio vengono recepiti bene. E poi, l’integrazione è fondamentale: attraverso lo sport, si portano avanti relazioni umane intense e sincere per tutta la vita».
Non solo partite: l’impegno dei Fassa Falcon per la comunità
A rendere speciale questa società è il fattore umano: accanto all’importantissimo lavoro di cultura sportiva che portano avanti sul territorio, i Falcons sono impegnati in numerose attività benefiche. Il ricavato del merchandising della squadra è sempre destinato alla beneficenza, in favore dei bambini più fragili. Inoltre, sono molto presenti anche sui social network per condividere la passione per lo sport: ogni settimana viene resa disponibile on demand una nuova puntata della rubrica Face Off, in cui i giocatori si cimentano in prima persona a commentare l’andamento del campionato e a parlare un po’ di sé.
A tutti loro, il nostro più grande augurio di una nuova stagione di successi e soddisfazioni!