Nella vocatissima zona enologica delle Prealpi venete, oggi visitiamo gli stabilimenti di Cantina Valpantena, presente sul territorio da più di sessant’anni. La cantina accoglie 250 aziende agricole associate, che coltivano complessivamente circa 750 ettari di vigneti nelle zone a denominazione di origine controllata (DOC) sulle colline veronesi. Tra questi, oltre 30 regalano vino da agricoltura biologica.
Cantina Valpantena: innovazione nell’enologia
Passione e voglia di migliorarsi sono il motore di Cantina Valpantena, che investe costantemente in nuovi macchinari e tecnologie all’avanguardia per migliorare gli standard produttivi e qualitativi. Ce lo racconta Manuel Orlandi, enologo e Quality Manager della Cantina Valpantena: «Non ci fermiamo mai, perché vogliamo sempre affinare le tecniche per conservare le proprietà delle uve lavorate. La produzione non ha mai avuto degli stop, nemmeno in questo periodo difficile. Ci siamo adeguati alle disposizioni, abbiamo ottimizzato i trasporti e incrementato le attività. Lavoriamo molto con la GDO e i nostri numeri sono in crescendo».
Viticoltura sostenibile: una scelta che premia
Il territorio e la tradizione veronese hanno ispirato un modello di agricoltura integrata e sostenibile, capace di generare prodotti di qualità tracciabile e riconoscibile al primo bicchiere. «Dal 2011 – continua Manuel – aderiamo al programma nazionale di valutazione dell’impatto della viticoltura sull’ambiente (VIVA): così abbiamo raggiunto la Certificazione di sostenibilità su Amarone DOCG e Valpolicella Superiore DOC, etichette di punta della linea Brolo dei Giusti. Un traguardo importante».
ÈCOSÌ e Cantina Valpantena: alleati per la sicurezza enologica
La partnership tra Cantina Valpantena ed ÈCOSÌ si è creata proprio sul filo della sostenibilità e della valutazione scientifica dei processi. Per la sanificazione degli stabilimenti, l’azienda scelto i nostri prodotti dedicati al settore Wine&Beverage ed esenti da cloroderivati. A garanzia dell’efficacia e della sicurezza delle metodologie, ÈCOSÌ presenta anche la certificazione ISO 22000 per la Sicurezza alimentare, dimostrando particolare attenzione ai processi di sanificazione nell’industria alimentare ed enologica.
«Anche per quello che riguarda la sanificazione degli ambienti e la pulizia dei macchinari – continua Orlandi – abbiamo intensificato e modificato le nostre prassi quotidiane, sia in azienda che nei punti vendita. Dobbiamo garantire la sicurezza».
Cantina Valpantena: dalla terra al cuore della comunità
La passione e l’attaccamento alla terra natia che traspare dai prodotti e dall’operosità della Cantina Valpantena riverberano sul territorio anche attraverso una serie di attività sociali e culturali. Lo scorso settembre a centinaia hanno partecipato al Premio Poesia Cantina Valpantena, mentre questo mese il concorso Scuola Tecnologica ha chiamato gli istituti primari alla realizzazione di un’etichetta speciale per una edizione limitata di Corvina IGT. Il premio ha consentito l’acquisto di strumenti e dispositivi di supporto alla didattica per le classi coinvolte. Insomma, in un momento così complicato per le relazioni umane a causa della pandemia, la cantina ha voluto dare il proprio contributo.